E’ composto da due sezioni una idraulica/analitica ed una elettronica, completamente separate tra loro in modo da garantire efficienza e durata nel tempo di tutte le parti.
Interfaccia utente (HMI)
L’interfaccia utente è composta da un pc industriale con touch screen.
Software & Funzioni
Il Software di comando, semplice ed intuitivo, permette l’immediata comprensione di tutte le funzioni e comandi. E’ possibile eseguire misure ad intervalli programmati, ad orario o su evento esterno. Il software archivia e rende disponibile sotto forma grafica tutte le misure. Lo strumento è predisposto per la connessione ad una rete LAN esistente.
Fasi del ciclo di misura
L’analizzatore riproduce in automatico la determinazione colorimetrica, così come effettuata in laboratorio, seguendo le seguenti fasi:
Svuotamento cella di lettura La cella viene svuotata tramite l’uso di una pompa ad aria
Misura di Zero Viene immesso il campione fresco e lo strumento esegue una prima lettura sul campione tal quale ( o, se richiesto dalla metodica, con aggiunta dei reagenti) per acquisire lo Zero fotometrico.
Svuotamento cella di lettura La cella viene nuovamente svuotata
Dosaggio reagente(i) di colorazione e campioneIn funzione della specifica metodica vengono dosati uno o più reagenti colorimetrici
Misura dell’assorbanza e calcolo della concentrazione Lettura del valore di intensità luminosa del liquido colorato dopo opportuna miscelazione dei reagenti
Svuotamento, risciacquo del circuito idraulico e della cella di misura La cella di lettura viene svuotata e flussata con acqua di lavaggio assieme a tutto il circuito idraulico. Al termine la cella di lettura sarà lasciata piena di acqua pulita fino alla misura successiva.